Olio Essenziale di Tea tree

(2 recensioni dei clienti)

13,60

Balsamico

Antivirale

Aggiungi 45,00 al carrello per avere la spedizione gratuita!

8 disponibili

Categoria:
Descrizione

Olio Essenziale di Tea tree

L’olio essenziale di Tea tree (Melaleuca alternifolia) è l’olio dell’albero del tè, originario dell’Australia. Era usato dagli aborigeni per le sue proprietà da usare nelle ferite di primo soccorso e per le lesioni della pelle. Dal profumo fresco, speziato e amarognolo può essere incluso fra le essenze maggiori dell’aromaterapia antinfettiva.

olio essenziale di tea tree, oli essenziali sardegna, erbe di sardegna

A cosa serve l’olio essenziale di Tea tree?

Recenti studi hanno dimostrato il potere antibiotico naturale su batteri e funghi patogeni dell’olio essenziale di Tea tree. Inoltre la sua tollerabilità e l’assenza di tossicità lo rendono un utilissimo presidio per la cura delle affezioni della pelle e mucose provocate da agenti microbici o da stati di irritazione.

Le sue proprietà sono:

  • Antisettico,

  • battericida

  • fungicida

  • antivirale

  • antinfiammatorio

  • deodorante

  • espettorante/balsamico.

I componenti chimici attivi del Tea tree contribuiscono a stimolare il sistema immunitario e a ridurre o eliminare batteri e infezioni dannosi al contatto. È noto per lenire le reazioni allergiche topiche e per trattare eruzioni cutanee, ustioni, forfora, acne, pidocchi.

Vediamo insieme i benefici nelle varie condizioni.

Pelle secca ed eczema

L’olio dell’albero del tè può aiutare a lenire la pelle secca riducendo il prurito e l’irritazione. Inoltre, è stato mostrato per essere più efficace delle creme all’ossido di zinco nel trattamento dell’eczema. (1)

Pelle grassa

Le proprietà antisettiche dell’olio dell’albero del tè possono contribuire alla sua capacità di combattere la pelle grassa. Un piccolo studio del 2016 ha rilevato che i partecipanti che hanno utilizzato una crema solare contenente olio di melaleuca per 30 giorni, hanno mostrato miglioramenti nell’untuosità.

Prurito della pelle

Le proprietà antinfiammatorie dell’olio essenziale di tea tree oil lo rendono utile per alleviare i fastidi del prurito cutaneo. Lenisce la pelle e può anche aiutare a curare le infezioni che causano prurito.

Un piccolo studio del 2012 ha scoperto che l’olio dell’albero del tè era efficace nel ridurre il prurito alle palpebre. Un unguento contenente il 5% di olio di melaleuca è stato massaggiato sulle palpebre dei partecipanti. Sedici dei 24 partecipanti hanno eliminato completamente il prurito. Le altre otto persone hanno mostrato alcuni miglioramenti (2).

Infiammazione

L’effetto antinfiammatorio dell’olio dell’albero del tè aiuta a lenire e alleviare la pelle dolorante e irritata. Può anche aiutare a ridurre il rossore e il gonfiore.

La ricerca sostiene che riduce la pelle infiammata a causa della sensibilità della pelle al nichel. Questo studio ha utilizzato olio dell’albero del tè puro sulla pelle, ma di solito si consiglia di diluire l’olio dell’albero del tè con un olio vettore prima di applicarlo sulla pelle.

È consigliato anche per lavaggi alle parti intime anche in caso di candida. O risciacqui nella bocca tipo collutorio.

Infezioni, tagli e guarigione delle ferite

Le proprietà antibatteriche dell’olio essenziale di tea tree lo rendono un efficace rimedio per le ferite.

Secondo uno studio del 2013, l’olio dell’albero del tè aiuta a guarire le ferite causate dai batteri. Nove delle 10 persone che hanno usato l’olio dell’albero del tè in aggiunta al trattamento convenzionale hanno mostrato una diminuzione del tempo di guarigione rispetto al solo trattamento convenzionale. (3)

Trattamento per capelli e cuoio capelluto

Puoi usare l’ olio essenziale di tea tree per trattare la forfora rimuovendo sostanze chimiche e cellule morte dal cuoio capelluto. L’uso di olio di melaleuca sui capelli può aiutarli a rimanere sani e idratati, favorendo una crescita ottimale.

Acne

L’olio dell’albero del tè è una scelta popolare per il trattamento dell’acne a causa delle sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Si pensa che lenisca arrossamenti, gonfiori e infiammazioni. Può anche aiutare a prevenire e ridurre le cicatrici da acne, lasciandoti una pelle liscia e chiara.

Psoriasi

La ricerca scientifica a sostegno dell’uso dell’olio dell’albero del tè per la psoriasi è carente. Tuttavia, prove aneddotiche suggeriscono che l’olio dell’albero del tè può essere utile nel trattamento dei sintomi della psoriasi, come infezioni e infiammazioni, mentre aumenta l’immunità.

Repellente per insetti

L’olio dell’albero del tè può aiutare a tenere lontani gli insetti fastidiosi.

Uno studio ha rivelato che l’olio dell’albero del tè aveva una maggiore capacità di respingere le zanzare rispetto al DEET, l’ingrediente attivo più comune nei repellenti per insetti commerciali.

Deodorante naturale

Gli effetti antibatterici dell’olio dell’albero del tè possono aiutare a controllare l’odore ascellare correlato alla sudorazione.

Il sudore in sé non puzza. Tuttavia, quando le secrezioni delle ghiandole sudoripare si combinano con i batteri sulla pelle, viene prodotto un odore da moderato a forte.

L’area delle ascelle contiene una grande concentrazione di queste ghiandole ed è principalmente responsabile di ciò che viene comunemente definito “odore corporeo”. Le proprietà antibatteriche del tea tree lo rendono un’alternativa naturale ideale ai deodoranti e agli antitraspiranti commerciali.

Verruche

Le proprietà antivirali dell’olio essenziale di tea tree agiscono contro il virus del papilloma umano, che causa le verruche su mani e piedi. Per il trattamento di una verruca, potete applicare direttamente una goccia di tea tree oil, coprite la verruca con un cerotto e ripetete l’operazione due volte al giorno fino a completa guarigione, circa 2-4 settimane.

USI

Pelle secca ed eczema

Modo d’uso: mescolare alcune gocce di olio essenziale di tea tree in una piccola quantità di crema idratante o olio vettore. Applicare questa miscela sulle zone interessate subito dopo essere usciti dalla doccia e almeno una volta di più ogni giorno.

Congestione e infezioni del tratto respiratorio.

Mettendo un paio di gocce in una ciotola fumante di acqua calda e piegandoti su di essa per inalare i vapori aromatici con un asciugamano drappeggiato sulla testa e sulla ciotola, l’olio dell’albero del tè può essere utilizzato per eliminare un’infezione sinusale.

Per disinfettare un taglio o un graffio, segui questi passaggi:

  • Pulisci accuratamente il taglio con acqua e sapone

  • Mescola una goccia di olio di o.e. con un cucchiaino di olio di cocco

  • Applicare una piccola quantità di miscela sulla ferita e coprire con una benda

  • Ripeti questo processo una o due volte al giorno finché non si è formata una crosta.

Evitare muffa su frutta e verdura

– per proteggersi dalla muffa sulla frutta/verdura, aggiungi 5-10 gocce di o.e. all’acqua prima di sciacquare i prodotti e asciugarli accuratamente.

PDF con tutti gli usi

Scarica il nostro PDF gratuito

Curiosità

La storia racconta che il “Tea Tree” fu pubblicizzato per la prima volta dal Capitano James Cook a Botany Bay in Australia, quando si imbatté negli aborigeni che preparavano una miscela aromatica e speziata di foglie appiccicose simili a canfora che erano state raccolte dall’albero di melaleuca.

Il formato è da 10 ml

Controindicazioni e Avvertenze

Non applicare mai gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle.

Quando si applica l’olio essenziale di tea tree è importante diluirlo con un olio vettore (mandorle, cocco, jojoba) in un rapporto 1:10 ed eseguire prima un test del cerotto cutaneo (usando anche un batuffolo di cotone) per assicurarsi di non avere reazioni sensibili, allergiche o irritanti. Chi ha pelle sensibile, dovrà fare particolarmente attenzione.

Non sostituiscono farmaci, aiutano in caso di piccoli problemi ma non in caso di malattie.

Consigliamo di rivolgersi sempre al proprio medico.

Non utilizzare in caso di gravidanza e sui bambini al di sotto dei 12 mesi.


Studi scientifici
(1) Esperimenti sulla dermatite https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20865268/

(2) Studio sulla diminuzione del prurito oculare con l’uso del tea tree https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21955627/

(3) Studio sulla guarigione delle ferite https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/acm.2012.0787
Recensioni (2)

2 recensioni per Olio Essenziale di Tea tree

  1. FabioS

    Mi è stato consigliato dalla titolare, insieme all’unguento di elicriso, per cercare sollievo su una fastidiosa dermatite al piede. Lo trovo fantastico, dall’azione immediata. I miei piedi sono tornati come nuovi e finalmente posso andare a dormire senza patire il prurito. Molto utile anche la guida pdf che si trova nella scheda del prodotto, utile e dettagliato. Consigliatissimo!

  2. giuliasiffu

    Conosco questo olio e l’ho usato di altre marche per lenire la pelle da irritazioni di graffi di piante sulle braccia (mi piace fare giardinaggio) e mi son trovata bene. Poi letto qui nelle indicazioni che cura le verruche, e dopo mesi di azoto liquido (che non funzionava affatto) l’ho applicato per una settimana e ora finalmente le verruche stanno sparendo nel nulla! Poi ho anche iniziato a metterlo nei talloni secchi e funziona anche lì! Miracoloso come da descrizione, devo ammettere che ero scettica e mi sono totalmente ricreduta!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione e Consegna

TEMPI DI EVASIONE DELL'ORDINE

Gli ordini verranno evasi entro 3 giorni lavorativi e consegnati al corriere TNT.

COSTI DI SPEDIZIONE

  • La spedizione è gratuita per ordini superiori ai 45€.
  • Per ordini inferiori ai 45€ il costo della spedizione è di € 5
  • Le spedizioni all'estero hanno il costo di € 15 e non beneficiano della spedizione gratuita

TEMPI DI SPEDIZIONE

  • 24h in Sardegna
  • 48h nel resto dell'Italia