Olio essenziale di Limone
Febbrifugo e tonico
L’olio essenziale di limone (Citrus limonum) si ricava dalla spremitura a freddo della buccia. È dunque essenziale che, visto l’uso generico di pesticidi, l’essenza provenga da limoni 100% bio.
Il limone è un frutto ben noto per le sue virtù rimineralizzanti, vitaminiche, disintossicanti e antibatteriche. L’olio essenziale fa parte della categoria degli oli fotosensibili e dunque consigliamo sempre di aspettare 12 ore dopo l’applicazione.

A cosa serve l’olio essenziale di limone?
L’azione battericida dell’essenza di limone e quella di stimolo dei globuli bianchi sono state ampiamente dimostrate e questo la rende molto utile nel caso di sintomi influenzali. La sua azione è in generale di tipo astringente, di attenuazione dei processi infiammatori e delle tendenze allergiche come raffreddore da fieno, reumatismi. E come il classico agrume, influisce positivamente anche sull’umore. Vediamo nello specifico le sue proprietà e i benefici.
Proprietà cosmetiche dell’olio essenziale di limone sul viso e sulla pelle:
– pelle grassa in caso di acne, brufoli, punti neri: agisce nelle sue qualità di antisettico, e aiuto in fase di cicatrizzazione. Elimina i batteri che restano intrappolati nei pori.
– macchie solari e da vecchiaia: il limone è uno schiarente e antimacchia grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla vitamina C. Esfolia delicatamente le cellule morte della pelle che spesso rimangono intrappolate nel follicolo pilifero e nei pori. Studi di laboratorio dimostrano che l’olio di limone è in grado di ridurre i danni alle cellule e ai tessuti della pelle causati dai radicali liberi (1).
– unghie: stimola il flusso di sangue e linfa e nutre la pelle, è perfetto per nutrire unghie e cuticole, per schiarirle o per eliminare le pellicine.
Puoi creare un composto con olio di mandorle + alcune gocce di olio essenziale di limone e arancio dolce e applicarlo sulle unghie. Non solo rimuoverà il tuo vecchio smalto, ma funzionerà anche per proteggere la salute delle tue unghie allo stesso tempo.
Oppure puoi provare anche il nostro olio nutriente per unghie che lo contiene.
– piccoli tagli: l’attività astringente e antibatterica si esprime anche su piccole escoriazioni, piccoli tagli, specie quelli tipici della stagione invernale, quando la pelle è molto secca.
– cellulite: per molti decenni, il limone è stato usato per trattamenti dimagranti e anticellulite. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences ha suggerito che l’olio essenziale di limone ha effetti dimagranti, ed è altamente raccomandato per il trattamento della cellulite.
Utilizzato in un massaggio, l’olio essenziale di limone migliora la circolazione, il metabolismo e la funzione digestiva. Allevia la costipazione e riduce la pressione sanguigna e la cellulite.
L’uso di questo olio essenziale nei massaggi è noto per rinfrescare, uniformare e promuovere la levigatezza della pelle, contribuendo a ridurre l’aspetto generale rugoso e irregolare delle regioni piene di cellulite.
Proprietà cosmetiche dell’olio essenziale di limone sui capelli:
– capelli e cute grassa: bilancia la produzione di sebo del cuoio capelluto. Lavora per rimuovere l’aspetto e la sensazione dei capelli grassi.
Consiglio: possiamo usarlo nel nostro shampoo neutro o naturale: 100 ml di shampoo + 12 gocce. Lasciarlo agire per 15 minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di limone:
Contro la febbre
La febbre dovrebbe fare il suo corso naturalmente: gli oli essenziali possono essere valido aiuto per abbassarla. Come? Con impacchi freddi.
Consiglio: metti l’acqua fredda in una bacinella + 6 gocce di o.e.. Prendi un panno, immergilo e strizzalo. Usa questi impacchi sulla fronte e sui polpacci. Quando il panno si riscalda, ripeti l’operazione finché la febbre non diminuisce.
Tonico energizzante per la concentrazione
In qualità di agrume (come l’arancio dolce e il bergamotto) funge da stimolante energetico: aiuta ad aumentare vitalità in caso di spossatezza, aumenta concentrazione e fiducia in noi stessi. Consigliato nei luoghi di lavoro.
Nausea
L’olio essenziale di limone usato nell’aromaterapia è generalmente considerato un ottimo modo per alleviare nausea, bruciore di stomaco, indigestione e disturbi di stomaco.
In uno studio (2) del 2014, i poteri anti-nausea dell’olio essenziale di limone sono stati messi alla prova con un gruppo di donne che soffrivano di nausea mattutina con una fortissima riduzione della sintomatologia.
Aromaterapia con olio essenziale di limone
L’aromaterapia porta con sé il beneficio di purificare l’aria e di stimolarci positivamente.
Consigli:
1) aggiungi 2–4 gocce al diffusore di tua scelta per migliorare il tuo umore e migliorare il profumo della stanza.
2) strofina 1-2 gocce nei palmi delle mani* e inspira per rinvigorire la tua mente e il tuo corpo.
Versa un paio di gocce nelle prese d’aria per riempire la tua casa o la tua auto con un aroma agrumato.
*prima di usarlo direttamente, verifica con un patch test sul braccio la possibile allergia.
Modi d’uso
Pelle grassa
– mescola alcune gocce nella crema viso bio/neutra: 50 ml + 5/6 gocce. Meglio una crema da notte per via della fotosensibilità dell’olio.
Cellulite
– mescola 5 gocce di olio essenziale di limone in 20 ml (4 cucchiaini) di olio vettore (puoi usare olio di mandorle). Applicare la miscela su tutte le regioni interessate e massaggiare bene.
Tonico venoso: ottimo per vene varicose, capillari fragili.
– fare un impacco con acqua bollita e fatta raffreddare + 15 gocce.
Combinazione: 7 gocce di o.e. di cipresso + 8 di o.e. di limone.
Lavatrice
Ideale per rimuovere le macchie prima di avviare il bucato
– strofinare semplicemente alcune gocce di olio essenziale di limone sui vestiti può aiutare a rimuovere le macchie prima di metterle in lavatrice. È particolarmente efficace sulle macchie di grasso. Usare cautela con indumenti scuri poiché l’olio essenziale di limone ha un effetto schiarente naturale.
PDF con tutte le ricette
Ecco tutti gli usi e le ricette fai-da-te.
Curiosità
Le piante di limone sono coltivate in molti paesi in tutto il mondo, anche se sono originarie dell’Asia e si ritiene che siano state portate in Europa intorno al 200 d.C. In America, i marinai inglesi avrebbero usato i limoni mentre erano in mare per proteggersi dallo scorbuto e dalle condizioni causate da infezioni batteriche.
Sai perché si usa il limone con i frutti di mare?
L’abitudine di spremere succo di limone sui frutti di mare e sulle ostriche da mangiare crude, nasce dal fatto che, entro un quarto d’ora, il potere antibatterico sviluppato dal limone è in grado di inattivare il 90% dei batteri eventualmente presenti. Lo stesso vale per l’acqua o la verdura.
Controindicazioni e Avvertenze
Non applicare mai gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle.
È fotosensibile.
Quando si applica l’olio essenziale di Limone è importante diluirlo con un olio vettore (mandorle, cocco, jojoba) in un rapporto 1:9 ed eseguire prima un test del cerotto cutaneo (usando anche un batuffolo di cotone) per assicurarsi di non avere reazioni sensibili, allergiche o irritanti. Chi ha pelle sensibile, dovrà fare particolarmente attenzione.
Non sostituiscono farmaci, aiutano in caso di piccoli problemi ma non in caso di malattie.
Consigliamo di rivolgersi sempre al proprio medico.
Non utilizzare in caso di gravidanza e sui bambini al di sotto dei 3 anni.
Formato da 10 ml.
Studi scientifici
(1) Studi biochimici su un nuovo antiossidante dell’olio di limone e della sua applicazione biotecnologica in dermatologia cosmetica https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10568210/
(2) Studio del 2014 “L’effetto dell’aromaterapia per inalazione di limone sulla nausea e sul vomito in gravidanza: una sperimentazione clinica in doppio cieco, randomizzata e controllata”
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24829772/
alessiavitae –
Ottimo.
Ho atteso 3 settimane circa per esprimere una riflessione sui prodotti che ho acquistato.
Olio Essenziale di qualità superiore. Il limone lo usiamo anche nei.momenti di studio per la concentrazione ed a nostro avviso funziona.
La qualità del prodotto è eccellente.