Olio essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di Lavanda, Lavandula angustifolia, è un rimedio naturale molto conosciuto e molto efficace contro l’insonnia, disturbi del sistema nervoso, cistiti e dolori mestruali.
L’olio si ricava dalla Lavanda, pianta sempreverde della famiglia delle Labiatae, e si estrae con la distillazione a vapore, in cui i fiori vengono cotti a vapore.

Olio essenziale di Lavanda: a cosa serve?
L’olio essenziale di lavanda può apportare benefici alla salute in numerosi modi. I suoi principi attivi svolgono le seguenti funzioni:
-
antibiotico nei sintomi influenzali (tosse grassa, capogiro, mal di testa),
-
antispasmodico (calma i dolori degli spasmi all’addome),
-
analgesico (allevia dolori muscolari, ideale per strappi e contratture),
-
cicatrizzante (specie nella pelle dei bambini o in piccole ferite).
Inoltre, sulla pelle, ha la capacità di:
– ridurre l’acne, eczema, psoriasi, difatti una revisione degli oli essenziali più popolari e delle loro funzioni in dermatologia, ha citato la capacità dell’olio di lavanda di calmare la pelle irritata se usato localmente. Inoltre, le qualità antistress dell’olio sono utili per la psoriasi, in cui le riacutizzazioni sono spesso innescate dall’ansia.
– punture di insetti, può anche essere usato come alternativa naturale per curare fastidiosi morsi di insetto: funziona se mescolato con un po’ di bicarbonato di sodio e olio di mandorle dolci e applicato alle punture.
– ridurre le rughe, i radicali liberi sono in parte responsabili delle rughe sottili e delle rughe del viso. L’olio di lavanda è pieno di antiossidanti, che aiutano a proteggerti dai radicali liberi.
– schiarire la pelle, l’olio di lavanda riduce l’infiammazione e lo scolorimento, compresi i punti scuri. L’olio di lavanda aiuta a ridurre le macchie e gli arrossamenti. Se hai l’ iperpigmentazione sulla pelle, anche l’olio di lavanda può essere d’aiuto.
– cicatrizza piccole ferite e piccoli tagli, in uno studio del 2016, i ricercatori (3) hanno scoperto che l’olio di lavanda favorisce la guarigione del tessuto cutaneo.
Olio essenziale di lavanda per l’insonnia
Se ti ritrovi a rigirarti di notte, la ricerca suggerisce che l’olio di lavanda può essere la tua grazia salvifica: uno studio (1) ha scoperto che diversi soffi di olio di lavanda prima di dormire aumentavano la percentuale di sonno profondo in uomini e donne sani.
Ha anche effetti benefici per coloro che soffrono di insonnia: uno studio (2) ha scoperto che l’inalazione di olio di lavanda due volte a settimana per 20 minuti alla volta ha calmato il sistema nervoso e ha migliorato i punteggi di qualità del sonno per le donne con insonnia rispetto a una senza olio di lavanda gruppo di controllo.
Modi d’uso
Aromaterapia per ansia, insonnia, mal di testa
– aggiungere 1 goccia di o.e. di lavanda per mq di superficie nel diffusore
– aggiungi alcune gocce di olio di lavanda a cuscini, lenzuola o fondo dei piedi per rilassarti e prepararti per un sonno riposante.
Contro i pidocchi
2 cucchiai di olio di mandorle
5 gocce di olio essenziale di lavanda
5 gocce di olio essenziale di tea tree
Mescola l’olio di lavanda e il tea tree con l’olio di mandorle e massaggia il cuoio capelluto per 5-10 minuti con questa miscela. Conservalo per una notte e poi lavalo via con uno shampoo naturale.
Per le rughe
– usa alcune gocce di olio essenziale insieme al burro di karitè. La miscela può essere utilizzata come idratante una o due volte al giorno.
PDF GRATUITO CON TUTTI GLI USI
Ecco tutti gli usi dell’o.e. di lavanda
Curiosità
Il nome della pianta deriva dal latino lavare, e infatti i Romani la usavano per le loro pratiche di abluzione. Ben noto era il suo potere antitossico e antiveleno, per cui ancora oggi i cacciatori, quando i loro cani sono morsi da una vipera, colgono un po’ di lavanda, la stropicciano tra le dita per liberarne l’essenza e la strofinano sulla sede del morso per inattivare il veleno.
Avvertenze e controindicazioni
Non applicare mai gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle.
Non è fotosensibile.
Quando si applica l’olio essenziale di Lavanda è importante diluirlo con un olio vettore in un rapporto 1:9 ed eseguire prima un test del cerotto cutaneo (usando anche un batuffolo di cotone) per assicurarsi di non avere reazioni sensibili, allergiche o irritanti. Chi ha pelle sensibile, dovrà fare particolarmente attenzione.
Non sostituiscono farmaci, aiutano in caso di piccoli problemi ma non in caso di malattie.
Consigliamo di rivolgersi sempre al proprio medico.
Non utilizzare in caso di gravidanza e sui bambini al di sotto dei 3 anni.
Formato da 10 ml.
Studi scientifici
(1) https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/07420520500263276?journalCode=icbi20&
(2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3159017/ (3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4880962/
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.