Benefici dell’Olio di Arnica
Prima di parlarti dell’olio di Arnica, vorrei condividere qui la recensione di Daniele Cossu,
che puoi trovare sulla nostra pagina Facebook.
Alcuni degli straordinari benefici dell’olio di arnica comprendono:
- analgesico naturale
- antinfiammatorio
- proprietà immunostimolanti
- proprietà antimicrobiche
A cosa serve l’olio di Arnica?
L’olio di arnica viene prodotto dai fiori di una pianta perenne chiamata arnica,
che appartiene alla famiglia Compositae, simile alle margherite.
La pianta è originaria dell’Europa, ma si trova anche ampiamente negli Stati Uniti.
La specie più comune di arnica per la produzione di olio di arnica è Arnica montana,
che produce un olio giallo chiaro che è estremamente utile. [1]
È spesso incluso in prodotti cosmetici e dermatologici, nonché in saponi e shampoo,
ma solo in forme minimali e diluite.
Noi di Erbe di Sardegna produciamo l’olio aggiungendo la Vitamina E, quale ossidante naturale.
Benefici e usi dell’olio di arnica
L’olio di arnica è spesso usato da persone che cercano sollievo da:
- dolore artritico,
- infiammazione cronica,
- contusioni,
- lividi,
- sistema immunitario debole,
- distorsioni
Consigliamo sempre di chiedere parere al medico o erborista specializzato.
Geloni
L’applicazione dell’olio di arnica insieme all’olio essenziale di bergamotto
risulta un ottimo aiuto in caso di geloni.
Contusioni
L’arnica può essere utilizzata anche sotto forma di unguento: non cola,
e può essere utilizzato in caso di traumi sul viso o gambe.
Riduce il dolore da artrite
Una delle abilità uniche dell’olio di arnica è la sua capacità di stimolare la produzione di globuli bianchi. [2] Queste cellule difensive possono anche aiutare a ridurre
l’infiammazione delle articolazioni e dei muscoli, che possono comunemente accompagnare l’artrite.
Cura lividi e muscoli contratti
Quando applichi questo olio topico a ferite come lividi e muscoli tesi,
può rapidamente stimolare la circolazione in quelle aree,
comprese le risorse e l’ossigeno necessari per produrre nuove cellule sane e curare i vasi sanguigni rotti.
Aumenta la circolazione
La natura stimolante dell’olio di arnica può aumentare la circolazione
riducendo la coagulazione nel sistema cardiovascolare,
aiutando a ridurre la pressione sanguigna e prevenire la formazione di coaguli di sangue. [3]
Aumenta il sistema immunitario
Numerosi studi hanno scoperto che l’olio di arnica è in grado di stimolare la produzione
e l’attività dei globuli bianchi, ovvero la prima linea di difesa per il sistema immunitario del corpo. [4]
Ciò può aumentare la resistenza batterica e virale,
sia nelle applicazioni topiche che nel resto dei sistemi di organi,
poiché questo olio impiega meno di 3 ore per essere completamente assorbito dalla pelle e disperso in tutto il corpo.
Effetti collaterali all’olio di arnica
L’uso di olio di arnica è accompagnato da alcuni effetti collaterali.
Vediamo insieme quali sono i casi e perché.
Si consiglia di chiedere SEMPRE il parere di un esperto (medico, dottore, erborista).
Mal di stomaco
Il consumo interno di olio di arnica pura non è raccomandato e può essere tossico se ingerito in dosi elevate. Se si sceglie di utilizzare una forma diluita di olio di arnica, può causare disturbi gastrointestinali, crampi, gonfiore, diarrea, nausea e vomito.
Gravidanza
L’olio di arnica non è raccomandato alle donne in gravidanza o in allattamento, a causa della potenza e degli elementi stimolanti dell’olio, poiché può trasmettere tossine al feto / infante o indurre un parto prematuro.
Problemi di cuore
La natura stimolante di questo potente olio può causare irregolarità nei battiti del cuore e provocare palpitazioni insolite in alcune persone, specialmente chi ha già problemi cardiaci.
Non usare questo olio prima di parlare con il medico delle tue condizioni di salute specifiche.
Ferite aperte
Molte persone pensano di utilizzare oli naturali per proteggere le ferite dall’infezione e accelerare il processo di guarigione. Tuttavia, l’uso di olio di arnica sulle ferite aperte deve essere evitato.
Studi Scientifici:
[1] http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/bk-1998-0691.ch010
[2] https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378874112008069
[3] http://journals.lww.com/psnjournalonline/Citation/2007/01000/Arnica.10.aspx
[4] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3660934/