Svizzero? No, sardo!
É l’olio 31, vediamo a cosa serve!
L’olio 31 è un prodotto largamente diffuso e conosciuto per le sue numerose funzionalità e diversi utilizzi nel campo del benessere, contiene estratti differenti di erbe con numerose proprietà .
Ogni pianta presente ha una sua funzione che in sinergia con le altre, offre la possibilitÃ
di un rimedio efficace sotto molti aspetti. Si tratta di un mix di oli essenziali puri che vengono estratti da piante officinali di cui si utilizzano:
- le foglie,
- le bacche,
- le radici,
- i fiori o altro.
La sua antica e originaria formulazione proviene dalla Svizzera. Nel corso degli anni la formulazione della ricetta storica è cambiata per scelta di aziende e laboratori, ma ci sono piante che sono sempre presenti e tradizionalmente immancabili:
- menta
- eucalipto
- arancio
- limone
- timo
- melissa
- lavanda
- rosmarino.
-
Cosa c’è dentro l’olio 31 Erbe di Sardegna?
Questa è la nostra ricetta dell’Olio 31 che mette in campo oli essenziali del Mediterraneo puri e naturali al 100%. Ecco la lista:
- olio di Mandorle dolci, emolliente e nutriente
- olio essenziale di Arancio dolce, tonico, riequilibrante,
- olio essenziale di Ginepro, balsamico, astringente
- olio essenziale di Patchouly, antifungino o antibatterico
- olio essenziale di Cajeput, antivirali, tonificante, analgesico
- olio essenziale di Bergamotto, azione antibatterica e antisettica
- olio essenziale di Canfora, lenitivo e ideale contro i reumatismi
- olio essenziale di Eucalipto, sedativo della tosse,
- olio essenziale di Limone, antisettico e rilassante,
- olio essenziale di Pino Silvestre, balsamico, espettorante, antireumatico,
- olio essenziale Tea tree, antisettico, battericida
- olio essenziale di Cannella, antisettico e tonificante
- olio essenziale di Niaouli, stimolante della circolazione
- olio essenziale di Melissa, antispastica
- olio essenziale di Rosmarino, depurante, ottimo contro i dolori muscolari
- olio essenziale di Lavanda, antinevralgico, lenitivo e rilassante
- olio essenziale di Salvia, espettorante e depurativa
- olio essenziale di Mirto, tonico, stimolante cutaneo.
I benefici dell’olio 31
Le qualità principali dell’olio 31 sono balsamiche, espettoranti, fluidificanti, antinfiammatorie e antidolorifiche e possono essere usati per i seguenti sintomi:
- raffreddore, qualche goccia di olio alla base delle narici e inspirare
- catarro, metterne 3 gocce in un litro di acqua che farete poi bollire. Dopodiché respirate il vapore
- dolori muscolari, applicate sulla zona interessata 3 gocce di olio 31 da emulsionare con una crema idratante emassaggiate delicatamente fino ad assorbimento.
- mal di testa: massaggiate la fronte, le tempie e la nuca direttamente con le dita
- viso: massaggiare il viso per brufoli, forfora, gengiviti e altri problemi di pelle, capelli e mucose
- capelli: 2 o 3 gocce con un olio per capelli, frizionate sul cuoio capelluto. Potete anche aggiungerne 3 o 4 gocce al vostro shampoo abituale.
- le cimici: aggiungere alcune gocce al detersivo.
Controindicazioni e situazioni particolari
L’olio 31 balsamico ha meno controindicazioni rispetto a un farmaco commerciale, ma non per questo bisogna dimenticare alcune regole:
- non applicare su ferite e mucose (non per uso interno!)
- non su soggetti allergici,
- non sui bambini,
- non sulle donne in gravidanza.
Sei sempre più brava, COMPLIMENTI carissima