Proprietà e benefici del miele di Tarassaco

 

Ricetta facile per lo squisito miele di tarassaco vegano!

miele di tarassaco, miele vegano

Il tarassaco è noto come rimedio naturale grazie alle sue proprietà curative.

Si tratta di una pianta facile da riconoscere grazie ai suoi fiorellini gialli che colorano le nostre campagne sarde.
In Sardegna lo troviamo sia sul mare sia sulle zone montane, perché il tarassaco ama i prati e i soleggiati sentieri di campagna.

I principi attivi si trovano nelle radici:

  • Taraxina
  • Tarassacina (che dà il sapore amarognolo)
  • Caroteni, Flavonoidi, Acidi fenolici,
  • Zuccheri fino al 18%  (fruttosio, glucosio, saccarosio, inulina,
  • Enzimi,
  • Potassio,
  • Vitamine A-C-D

nelle foglie:

  • Luteina (proprietà antiossidanti),
  • Acido ascorbico,
  • Azoto, fosforo, calcio, potassio, ferro,
  • Vitamina A-B-C-D (il contenuto di vitamina A è superiore a quello di carote)

e nei fiori. 

Ecco la vita del fiore di tarassaco e la sua trasformazione!

Miele di Tarassaco: ricetta e proprietà

Il miele di Tarassaco è un ottimo alimento per la nostra salute grazie alle sue proprietà depurative.
Favorisce la digestione ed è ricco di sali minerali e vitamine, ha un’azione diuretica e drenante perché
aiuta ad eliminare le tossine accumulatesi nell’organismo.

Oggi portiamo la ricetta di Barbara Colombo, una nostra cara fan e appassionata di ricette vegane!

Cosa occorre?

Ingredienti: 

  • mazzetto di tarassaco fresco, appena raccolto
  • n. 2 vasetti da 50 corolle
  • mezzo limone Bio
  • 250 ml di acqua
  • 250 ml di zucchero bianco eridania

Procedimento: 

  • togliere i pistilli e aggiungere le fette di limone
  • far bollire i pistilli e il limone in 250 ml di acqua per 10 minuti
  • aggiungere lo zucchero bianco e far cuocere a fuoco lentissimo per 1h
  • raggiungere una consistenza cremosa, altrimenti diventerà marmo quando raffredda!


Leggi anche:

 

CONDIVIDI LA RICETTA E COMMENTA SUL NOSTRO BLOG!

Seguici anche su Facebook alla pagina Laboratorio Erbe di Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *